Avete deciso di aprire un nuovo ristorante! Complimenti a voi! Ora viene il bello: trovare la location perfetta. Trovare il luogo ideale è una delle decisioni più importanti che prenderete per garantire il successo. Mentre quella sbagliata può seriamente ostacolare la crescita e la redditività del vostro ristorante. In questo post parleremo dei fattori importanti da tenere in considerazione nella scelta della location ideale per il vostro ristorante. Iniziamo!
1. Comprendere il proprio mercato di riferimento
Prima di iniziare la ricerca di potenziali sedi, è necessario conoscere bene il proprio mercato di riferimento. Tenete conto dello stile di vita, delle preferenze e dei dati demografici dei vostri clienti ideali. Chiedetevi quanto segue:
Chi sono i vostri clienti ideali? Famiglie, neolaureati, studenti o una nicchia specifica?
Quali sono le loro preferenze di spesa e il loro livello di reddito? Saranno in grado di permettersi i prezzi che deciderete di applicare?
Che tipo di cibo, ambiente ed esperienza culinaria preferiscono?
Una volta che avrete capito bene a chi vi rivolgete, potrete concentrare la vostra ricerca su un locale che soddisfi le preferenze del vostro mercato target.
2. Visibilità e accessibilità
Trovate un luogo facilmente accessibile ai vostri clienti target, ma anche visibile ai passanti. Considerate i seguenti aspetti:
Vicinanza a case, luoghi di lavoro o luoghi noti – La vicinanza a luoghi frequentati dai vostri clienti target può renderli più propensi a scegliere la vostra attività.
Trasporti e parcheggi – Assicuratevi che i clienti possano accedere facilmente al vostro sito con i mezzi pubblici e, se possibile, offrite una facile possibilità di parcheggio.
Traffico pedonale – Un’area trafficata può attirare più clienti potenziali e aumentare la visibilità del vostro ristorante.
Opportunità per la segnaletica – Determinate se il sito consente di installare insegne grandi e ben visibili che attirino l’attenzione sulla vostra attività e incoraggino i consumatori a fermarsi.
3. Saturazione del mercato e concorrenza
Se da un lato la vicinanza ai potenziali clienti è un vantaggio, dall’altro bisogna tenere conto del livello di rivalità e di saturazione del mercato. Potrebbe essere difficile distinguersi e attirare i clienti quando c’è troppa concorrenza. Ecco alcuni elementi su cui riflettere:
Analizzare i concetti, i menu e la clientela dei ristoranti locali facendo uno studio della concorrenza. Individuare eventuali lacune del mercato da sfruttare a proprio vantaggio.
Analizzate la saturazione del mercato e decidete se c’è abbastanza domanda per il vostro ristorante. Per distinguersi in un mercato altamente competitivo, potrebbe essere necessario un concetto di nicchia o una USP.
Cercate una posizione vicina ad attività complementari, come teatri, centri commerciali o attrazioni turistiche. Questi possono fornire ulteriore traffico pedonale e potenziali clienti.
4. Strutture e servizi
Quando si sceglie una location, bisogna tenere conto delle infrastrutture e dei servizi necessari per la gestione del ristorante. Alcuni aspetti cruciali da considerare sono:
Assicurarsi che l’area sia delle dimensioni giuste e possa ospitare la cucina, la zona pranzo, il bar (se applicabile) e i servizi igienici del ristorante. Determinare se sono necessari aggiornamenti o modifiche.
Verificare la disponibilità e l’affidabilità dei servizi necessari, come acqua, elettricità, gas e connessione a Internet. Determinare se la sede soddisfa i requisiti, come quelli relativi alla ventilazione o alle attrezzature specialistiche.
Confermare che la sede rispetta tutte le leggi locali in materia di salute e sicurezza. Informarsi sulle licenze necessarie per gestire un ristorante in quel luogo.
5. Fattori di spesa
E naturalmente tutto si riduce al prezzo! Assicuratevi di evitare sgradite sorprese finanziarie.
Condizioni di affitto o di locazione: Considerate le condizioni di affitto o di locazione e non abbiate paura di contrattare per ottenerne di migliori. Assicuratevi che l’affitto rientri nelle vostre previsioni e nelle entrate previste.
Costi aggiuntivi: Tenete conto dei costi aggiuntivi come le utenze, le spese di manutenzione, le tasse sulla proprietà e l’assicurazione.
Ritorno sull’investimento: Valutare il potenziale ritorno sull’investimento della sede. Per stabilire se un locale è finanziariamente fattibile a lungo termine, tenete conto della dimensione media degli assegni, del volume dei clienti e delle entrate previste.
Sistema di gestione delle prenotazioni nei ristoranti
Anche se non è correlata alla location, l’integrazione di un sistema di gestione delle prenotazioni dei ristoranti è fondamentale per gestire efficacemente le prenotazioni. Un sistema di gestione delle prenotazioni velocizza la procedura di prenotazione, riduce i no-show e aumenta l’occupazione dei tavoli. Può essere utilizzato per tenere traccia delle informazioni sui clienti, controllare le liste d’attesa e offrire ai visitatori un’esperienza senza problemi. Scegliete un sistema di gestione delle prenotazioni con funzioni quali la comunicazione automatica con gli ospiti e la prenotazione online.
Ecco fatto… Buona fortuna per la vostra ricerca!
eBook di gestione del ristorante senza stress
Scopri come risparmiare tempo, ridurre lo stress e riempire il tuo ristorante mentre dormi!
As the Marketing Manager at Tableo, Tamara brings over 25 years of experience in software marketing to the table. Always keen to keep up with the latest tech, she's got a knack for spotting trends and fine-tuning marketing strategies. When she’s off the clock, you’ll find her exploring new restaurants and indulging her love for great food in exotic locations.
-
Previous Post
Come migliorare la capacità del vostro ristorante